Aedes e Anopheles
Zanzare

Pronto intervento
Numeri operativi 365/24/7
Specie: insetto
Dove infestano: prediligono ambienti caldi e umidi, dove, in piccole quantità di acqua stagnante, depongono le uova. I focolai possono nascere anche da piccoli ristagni d’acqua, come ad esempio: sottovasi delle piante, secchi o piccoli recipienti, tutto ciò che è in grado di raccogliere dell’acqua al suo interno.
Di cosa si nutrono: le femmine prelevano fluidi vitali da altri animali. Si nutrono di sangue caldo, quello umano è il prediletto, ma si nutrono anche del sangue di anfibi, rettili e uccelli. Oltre ad essere fastidiose possono rappresentare una minaccia per l’uomo, perché vettori di malattie infettive ed altre forme virali, nocive per la salute di uomini e animali. I maschi invece si nutrono esclusivamente di sostanze zuccherine vegetali. Ogni specie di zanzara ha le sue preferenze riguardo l’ospite di cui nutrirsi: chi ama i mammiferi, chi gli uccelli, in alcuni casi gli anfibi. Se l’ospite preferito non è disponibile, spesso la femmina si “accontenta” di pungere ospiti di seconda scelta. Una volta riuscita a rimpinzarsi di sangue (assume sangue pari a circa il suo peso, 2-3 milligrammi), cerca un luogo buio, riparato e umido dove digerirlo e maturare le uova.
Innoquità: le zanzare sono portatrici di infezioni e malattie che trasmettono al soggetto punto, compreso l’uomo. Tra le patologie veicolate vi sono la malaria, l’encefalite, la filariosi, la febbre gialla e il dengue che nel nostro paese, ormai, massicce bonifiche e trattamenti con insetticidi, hanno debellato o contenuto, ma a livello internazionale, il problema delle zanzare rimane un grande flagello sanitario.
Dimensioni e conformazioni: in Italia le principali specie appartengono ai generi Culex (di cui fa parte la zanzara comune), Aedes (a cui appartiene la zanzara tigre) e Anopheles (a cui appartengono le specie che trasmettono la malaria). I loro ciclo vitale comprende 4 stadi: uovo, larva, pupa e adulto. Generalmente il maschio e la femmina si accoppiano in volo, poi la femmina cerca un ospite grazie al quale possa nutrirsi, mentre il maschio cerca altre femmine con cui riprodursi.
Come combatterli: la profilassi larvicida, secondo normative Comunali, sono una serie di interventi che si basano sul controllo dei possibili focolai larvali nei punti critici quali caditoie o pozzetti di raccolta. Vengono impiegati IGR quindi regolatori di crescita a bassissimo impatto ambientale e il periodo durante il quale vanno eseguiti questi trattamenti sono i mesi che vanno da aprile ad ottobre. Per queste ragioni il servizio antilarvale da effettuare nei tombini occupa un ruolo di fondamentale importanza per rallentare il proliferare delle zanzare oltre agli interventi mirati sulle aree verdi per eliminare e ridurre la popolazione adulta.
Siamo a disposizione per offrire la nostra esperienza pluriennale nel pest control realizzando interventi che vanno a risolvere questo tipo d’infestazione, in tempi brevi e con trattamenti professionali, a basso impatto ambientale, non pericolosi per le persone e gli animali domestici e sono finalizzati ad incrementare il grado di salubrità degli ambienti.
Contattaci senza impegno per un sopralluogo o per un preventivo gratuito.
contattaci senza impegno
Richiedi un preventivo gratuito
Operativi
in tutta
Italia
Operativi
in tutta
Italia
Grazie alla nostra posizione strategica siamo operativi su tutto il territorio italiano, in particolare in Emilia Romagna. In pochissimo tempo possiamo raggiungere agilmente le province di Modena, Bologna, Reggio Emilia, Ferrara, Parma, Piacenza, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Se desideri conoscerci e valutare i nostri servizi contatta senza impegno il nostro servizio clienti.
- Serie di interventi mirati all'allontanamento o alla cattura di topi, ratti ed altri roditori garantendo igiene e sicurezza. 
- Interventi a norma HACCP, controlli scadenziati e generazione della parte documentale da esibire alle autorità sanitarie. 
- Proteggi alberi e piante ad alto fusto infestate da processionarie o da altri infestanti con trattamenti mirati ed efficaci. 
- Sanificazione ecologica e naturale mirata a depurare l'aria e sterilizzare superfici dure e/o tessili da qualsiasi tipo di inquinante e parassita. 
- Sistemi completamente automatizzati che eliminando zanzare e/o altri insetti molesti rispettando persone, animali domestici ed altri insetti utili. 
- Sistemi di allontanamento infestanti da abitazioni private, aziende, edifici di enti pubblici e/o palazzi storici di patrimonio artistico. 


 
			 
			 
			 
			 
			